I mercati tendono a esagerare, soprattutto al ribasso! Un detto del mercato azionario recita: “Compra quando tutti vogliono vendere”. Un altro aspetto importante è che i giorni migliori e peggiori del mercato azionario sono spesso ravvicinati. In questo caso è importante tenere sotto controllo le emozioni. Perdite di circa il 5% in un giorno sono preoccupanti.In caso di aumento della volatilità, gli investitori possono adottare essenzialmente tre strategie.
1. Sfruttare la volatilità (“Come posso ottimizzare i rendimenti?”)
Questa strategia è adatta a chi investe ma non è sicuro delle prospettive a breve termine, ma che vuole sfruttare l'elevata volatilità per generare un reddito aggiuntivo dal portafoglio.
Idea di investimento
La volatilità aumenta notevolmente nei giorni in cui si registrano forti perdite. Questo crea sempre delle opportunità: ad esempio tramite l'emissione di Barrier Reverse Convertible (BRC), che offrono cedole attrattive anche con una barriera interessante a breve termine (3 mesi). Questo perché in un BRC l'investitore e l'investitrice vendono l'alta volatilità - in altre parole, il nostro principio d'investimento: vendere quando tutti vogliono comprare. Abbiamo implementato questo principio anche all'interno dei mandati premium e siamo riusciti a garantire cedole attrattive per un breve periodo di 3 mesi.
2. Tenere sotto controllo la volatilità (“Come posso preservare il mio portafoglio?”)
Questa soluzione è consigliata a chi investe e si preoccupa dei rischi a breve termine e vuole preservare il suo portafoglio da un ulteriore potenziale di ribasso.
Idea d'investimento
Quando i mercati azionari scendono, la copertura contro ulteriori perdite è sempre costosa. Tuttavia, a seconda del profilo rischio, può avere senso assicurare i rischi a breve termine con una “opzione put”, ad esempio. Spesso si tratta di un'opzione migliore rispetto alla vendita di azioni. D'altra parte, le obbligazioni con i migliori rating e l'oro hanno spesso buone proprietà di diversificazione.
3. Guardare oltre la volatilità (“Quali opportunità ci sono in una prospettiva a lungo termine?”)
Questo è consigliabile per gli investitori e le investitrici che non erano sufficientemente investiti prima del sell-off e/o sono disposti ad assumere rischi a breve termine in cambio di opportunità a lungo termine.
Idea di investimento
In passato, perdite del 20% dai valori massimi si sono rivelate buoni punti di ingresso. Dal 1945 si sono verificati dodici casi di questo tipo:
• dopo 1 anno: 8 casi su 12 positivi con un rendimento medio del 12.9%
• dopo 3 anni: 11 casi su 12 positivi con un rendimento medio del 29.2%
• dopo 5 anni: 12 casi su 12 positivi con un rendimento medio del 52.7%